Programma Teorico-Pratico del Corso da Educatore Cinofilo a Cagliari e Sassari
PARTE TEORICA
Modulo 1: Presentazione del Corso e della Scuola (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Amare il Cane
- I bisogni primari
- La socialità
- La concertazione
- La terminologia
- Le varie professionalità in cinofilia
Modulo 2: La comunicazione del Cane (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Come “leggere” il cane
- Il contesto
- Il linguaggio corporeo
- Il linguaggio verbale (abbaio, ringhio, ululato)
- Le variabili comunicative in base all’età
- I segnali calmanti
Modulo 3: Apparato sensoriale (2 ore)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- L’olfatto
- La vista
- L’udito
- Il tatto
- Il gusto
Modulo 4: Olfatto e paraolfatto (4ore)
Docente: Noemi Perra
Contenuti:
- Brevi cenni sulla fisiologia del sistema olfattivo
- L’olfatto nel bagaglio esperienziale del cane
- Il suo utilizzo nella comunicazione canina
- Feromoni: in che modo agiscono sul comportamento
- Le marcature
Modulo 5: La comunicazione umana (1 ora)
Docente: Simona Curridori
Contenuto:
- Gli elementi della comunicazione
- Funzionamento del processo comunicativo
- Cenni di storia della comunicazione
- I cinque assiomi della comunicazione
- Comunicazione e linguaggio
- Linguaggio verbale e paraverbale
- Prossemica
Modulo 6: I supporti educativi e addestrativi in ambito familiare e urbano (4 ore) Docente: Noemi Perra
Contenuti:
- Il guinzaglio
- La lunghina
- La pettorina
- Il collare
- Il fischietto
- Il clicker
- Il rinforzo positivo (cibo, coccole, gioco)
Modulo 7: Cani e umani (1 ora)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- Le euristiche comportamentali
- I Bias interpretativi
Modulo 8: La domesticazione (1 ora)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- Le tappe evolutive della domesticazione
- Gli antenati del cane
Modulo 9: L’etologia del Cane (1 ora)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- Lorenz e la scienza del comportamento
- La socialità
- Lo stress
- L’etogramma del Cane
- Le principali differenze etologiche: il gatto e il cavallo
Modulo 10: Le origini del cane: il lupo (2 ora)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- Canis Lupus Linnaeus
- La vita in branco
- La struttura sociale
- La gerarchia
- La comunicazione
- L’alimentazione
- La caccia
- Il territorio
- Il rapporto con il Cane
- Il rapporto con l’uomo
Modulo 11: Le strategie igieniche (1 ora)
Docente: Antonio Meridda
Contenuti:
- Igiene del Lupo
- La lingua
- Uccisioni
- Coprofagia
- Malattia
- Igiene canina
Modulo 12: Attaccamento e accudimento (1 ora)
Docente: Simona Curridori
Contenuti:
- La teoria dell’attaccamento
- Scopo e funzione dei sistemi di attaccamento e accudimento
- Rappresentazioni mentali dei sistemi di attaccamento e accudimento
- Tipi di attaccamento e accudimento
Modulo 13: Il ruolo dell’Educatore Cinofilo (1 ora)
Docente: Simona Curridori
Contenuti:
- Chi è l’educatore Cinofilo
- Educazione cinofila ed Educazione alla persona
- Le competenze dell’Educatore Cinofilo
- Triade di Rogers
- Empatia e Burnout
- L’ ascolto attivo
Modulo 14: Dal Lupo al Cane (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Le analogie e le differenze
- Dal Lupo al Cane ancestrale
- Dal Cane ancestrale al Cane primitivo
- Dal Cane primitivo al Cane rurale
- Dal Cane rurale al Cane domestico
- Dal Cane domestico al Cane urbano
- Il territorio e la sua suddivisione
- Dal branco alla famiglia allargata
- La gestione delle risorse
Modulo 15: L’alimentazione (2 ore)
Docente: Francesca Marchiori
Contenuti:
- Gli elementi nutritivi
- L’ alimentazione nelle fasi di crescita
- Gli errori più comuni
- L’alimentazione dei cuccioli
Modulo 16: Il pronto soccorso (2 ore)
Docente: Francesca Marchiori
Contenuti:
- La cura degli animali domestici
- Il comportamento in caso di emergenza
- Analisi e controlli principali
- Gli incidenti stradali e il trasporto
- La respirazione artificiale e il massaggio cardiaco
- La valutazione del respiro
- La percezione del polso
- Le perdite di sangue
- Le fratture
- Le emorragie dal naso
- Le emorragie dal padiglione auricolare
- Le ferite da morso
- Gli avvelenamenti
- Le convulsioni
- Il colpo di calore
- Gli shock allergici e le punture di insetto
Modulo 17: Le vaccinazioni e le principali patologie (2 ore)
Docente: Francesca Marchiori
Contenuti:
- Definizione di vaccino
- Le patologie per cui si vaccina
- Il protocollo vaccinale
- Le altre patologie
Modulo 18: Le zoonosi (1 ora)
Docente: Francesca Marchiori
Contenuti:
- Le malattie trasmissibili dal cane all’uomo
- I luoghi comuni e le credenze più diffuse
Modulo 19: L’apprendimento in cinofilia – La mente del cane (8 ore)
Docente: Simone Furcas e Sara Chessa
Contenuti:
- Variabili dell’apprendimento
- La memoria
- Evoluzione storica delle teorie sull’apprendimento
- L’apprendimento per esposizione o non associativo
- Apprendimento associativo
- Regole e principi dell’apprendimento
- Apprendimento auto-organizzato
- Teorie dell’autodeterminazione
- Teorie comportamentiste
- Apprendimento per mappe cognitive
- Apprendimento cognitivo
- Le personalità
- La mente del cane
- Apprendimento per imitazione
- Apprendimento sociale
- Teorie costruttiviste
- Legame di attaccamento
- La mente sistemica
- I livelli di apprendimento
Modulo 20: Le doti naturali (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Il carattere
- La docilità
- La socialità
- Il temperamento
- La curiosità
- La vigilanza
- La tempra
- L’aggressività
- La possessività
- La combattività
- La differenziazione comportamentale in base ai diversi gruppi razziali
Modulo 21: L’ aggressività (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Le variabili che influenzano il comportamento
- Il comportamento aggressivo
- La sequenza aggressiva
- Il controllo del morso
- Gli atteggiamenti e le posture
- L’aggressione difensiva
- La neurotrasmissione
- La pericolosità del cane aggressivo: una formula per la valutazione del rischio
Modulo 22: Il cucciolo (4 ore)
Docente: Noemi Perra e Maria Pinna
Contenuti:
- La chiarezza terminologica
- Il periodo prenatale
- Il periodo neonatale
- Il ruolo della mamma e la comunicazione chimica
- Il periodo di transizione
- La dentizione
- Il periodo della socializzazione (intraspecifica, interspecifica e ambientale)
- L’impronta permanente della paura
- Il periodo giovanile
- Il periodo pubertario
- La scuola cuccioli (puppy class)
Modulo 23: Il gioco e le sue valenze (4 ore)
Docente: Noemi Perra e Maria Pinna
Contenuti:
- Le regole del gioco
- Le motivazioni al gioco
- L’attività predatoria
- L’esplorazione
- L’attività sociale
- La competizione
- La ricerca
- L’attività sillegica
- L’attività cinestetica
- L’attività collaborativa
- Il possesso
- I giusti strumenti
- L’attivazione mentale
Modulo 24: I comportamenti naturali sgraditi (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Tecniche di tutela personale
- Tirare al guinzaglio
- Saltare addosso
- Scavare
- Abbaiare
- Masticare, distruggere
- Eliminare inappropriatamente
- Inseguire oggetti, animali, persone in movimento
Modulo 25: Le varianti nella somministrazione del cibo (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Metodologie
- Obbiettivi
Modulo 26: La Genetica e il Cane (4 ore)
Docente: Maria Pinna
Contenuti:
- L’ereditarietà dei caratteri
- Maltrattamento genetico
- I geni
- Legge della dominanza dei caratteri
- Legge della separazione dei caratteri
- Legge dell’indipendenza dei caratteri
- La consanguineità
- Genetica del comportamento
- Genetica quantitativa
- L’evoluzione della specie
- Neurotrasmettitori e comportamento
- Disturbi comportamentali su base ansiosa e neurotrasmissione
- Patologie comportamentali
Modulo 27: Le razze (3 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Il perché di tante razze
- La federazione cinologica internazionale
- L’ente nazionale della cinofilia italiana
- La classificazione FCI
- Il pedigree
- Le manifestazioni cinotecniche
Modulo 28: Le Razze venatorie (2 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Cenni storici
- Le razze più utilizzate
- Cani da seguita, da ferma, da cerca, da riporto e da tana
Modulo 29: Morfologia canina (4 ore)
Docente: Federica Perazzo
Contenuti:
- Morfologia del lupo e del cane a confronto
- Cenni di anatomia
- Patologie più comuni
Modulo 30: Anamnesi (4 ore)
Docente: Alessandro Saba
Contenuti:
- Primo incontro: come inserirsi nelle dinamiche familiari
- La triade di Rogers applicata alla cinofilia
- Condurre una indagine macroscopica sul soggetto
- Compilazione corretta di una scheda di anamnesi
- Formulazione degli obbiettivi educativi
Modulo 31: Gli sport cinofili (4 ore)
Docente: Alessia Cuneo
Contenuti:
- Le attività e gli sport più diffusi
- Presentazione delle principali attività e discipline sportive (huntering; agility; obedience; utilità e difesa; ricerca e protezione civile; mondioring; attività venatoria)
Modulo 32: La terminologia straniera in cinofilia (1 ora)
Docente: Alice Concu
Contenuti:
- La terminologia più diffusa in cinofilia
Modulo 33: La professione di Educatore Cinofilo (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- Il codice deontologico dell’educatore cinofilo
- L’A.P.N.E.C (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili)
- Il ruolo dell’educatore cinofilo nella realtà odierna
- Il perché di questa nuova professione
- La corretta pianificazione del lavoro
Modulo 34: La legislazione vigente in ambito cinofilo (4 ore)
Docente: Milko Congia
Contenuti:
- L’inquadramento normativo
- Le garanzie e le varie responsabilità
- Il regolamento di polizia veterinaria
- Casi pratici e sentenze della cassazione
- Le varie responsabilità
- Il reato di maltrattamento
- Il reato di abbandono
Modulo 35: Gli interventi assistiti con gli animali IAA – Pet therapy (4 ore)
Docente: Sarah Lorrai
Contenuti:
- La definizione
- Le attività
- L’educazione
- Le terapie
- La normativa nazionale
- Le linee guida nazionali
- Il centro di referenza nazionale presso l’ISS
- La regione Sardegna
- L’equipe multidisciplinare
- I vari ruoli e competenze
Modulo 36: Il cane ausilio disabilità (4 ore)
Docente: Simone Furcas
Contenuti:
- La preparazione del cane ausilio disabili
- La scelta del cane
- Problematiche
- Metodologie
Modulo 37: Il cane ausilio allerta diabete (4 ore)
Docente: Simone Furcas
Contenuti:
- La preparazione del cane ausilio allerta diabete
- La scelta del cane
- Problematiche
- Metodologie
Modulo 38: Il cane ausilio alzheimer (4 ore)
Docente: Alessandro Saba
Contenuti:
- La preparazione del cane ausilio alzheimer
- La scelta del cane
- Problematiche e Metodologie
Modulo 39: Progetto Cane Urbano (4 ore)
Docente: Noemi Perra e Maria Pinna
Contenuti:
- Richieste di controllo e gestione del cane in ambito urbano
- Il senso del pericolo delle insidie della città: istruiamo il cane a conoscerle
- Abitudine alla calma: salvezza in molte situazioni
- La convivenza sociale: l’istruzione ai luoghi affollati, dalla porta di casa al giardinetto, all’incontro con l’estraneo, all’autovettura
- A spasso per la strada: istruiamolo utilizzando le difficoltà della città…… (ambiente arricchito)
Modulo 40: Zooantropologia Didattica (4 ore)
Docente: Noemi Perra e Maria Pinna
Contenuti:
- Il cane nella scuola e la scelta del cane
- Come aiutare i bambini ad approcciarsi al cane
Modulo 41: Sicurezza sul lavoro (4 ore)
Docente: Alessandro Saba
Contenuti:
- La legislazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
- La sicurezza in ambito cinofilo
Modulo 42: La preparazione psico fisica del cane (2 ore)
Docente: Federica Perazzo
Contenuti:
- Allenare un cane: come e perché
- Consigli per l’educatore cinofilo
PARTE PRATICA
Modulo 43: Approccio corretto (8 ore)
Contenuti:
- Come avvicinarsi ad un cane
- Attirare a se il cane
- Posizionamenti corretti
Modulo 44: Rinforzare e premiare il cane (6 ore)
Contenuti:
- Tipologia del rinforzo
- Modalità di rinforzo
- Tempistiche corrette
Modulo 45: Mettere collare e pettorina (7 ore)
Contenuti:
- Avvicinamento del cane agli strumenti
- Scelta corretta in base al cane
Modulo 46: Insegnare “seduto” ( 8 ore)
Contenuti:
- Il metodo auto organizzato
- Il metodo guidato
Modulo 47: Insegnare “terra” ( 8 ore)
Contenuti:
- Il metodo auto organizzato
- Il metodo guidato
- Problematiche nell’esecuzione dell’esercizio da parte del cane
Modulo 48: Insegnare “resta” ( 8 ore)
Contenuti:
- Come insegnare la competenza
- Utilità del “resta” in ambito urbano
Modulo 49: Suscitare richiamo attraverso le varie fasi ( 10 ore)
Contenuti:
- Attirare l’attenzione del cane
- Richiamo corretto
- Rinforzo sociale e alimentare
- Chiusura competenza
Modulo 50: Gestione guinzaglio ( 15 ore)
Contenuti:
- Utilità del guinzaglio
- Come utilizzare al meglio lo strumento
- Gestire un cane che tira
Modulo 51: Insegnare riporto pallina ( 3 ore)
Contenuti:
- Il perché di questa competenza
- Utilità addestrativa (vai, prendi, porta, lascia)
- Utilità relazionale (il proprietario gestore e fruitore del gioco)
Modulo 52: Insegnare “piede” ( 4 ore)
Contenuti:
- Utilità del “piede “ in ambito urbano
- Modalità di insegnamento
- Rinforzare il comportamento
Modulo 53: Osservazione comportamenti intraspecifici ( 5 ore)
Contenuti:
- La comunicazione tra cani che non si conoscono
- Lo stress del primo incontro
- I limiti del gioco tra cani
Modulo 54: Protocolli di calma ( 5 ore)
Contenuti:
- Come calmare un cane agitato
- I “nostri“segnali calmanti
- Utilizzo delle risorse per calmare un cane
Modulo 55: Le variabili nella somministrazione del cibo ( 5 ore)
Contenuti:
- Il cibo come risorsa primaria
- La duplice valenza della somministrazione del cibo attraverso la ciotola
- Aiutare il cane a interagire con noi attraverso la somministrazione del cibo
Modulo 56: La prossemica e la gestione degli spazi interspecifici ( 5 ore)
Contenuti:
- L’utilizzo degli spazi in base alle diverse razze canine
- Gli “spostamenti” inappropriati dei cani
- Come muoversi senza conflittualità
Modulo 57: La gestione dell’attraversamento delle soglie ( 5 ore)
Contenuti:
- Il proprietario come “lasciapassare”
- Le parole di “sgancio”
- La sicurezza prima di tutto
Modulo 58: Insegnare la calma in città ( 5 ore)
Contenuti:
- Le competenze in simbiosi con il conduttore
- Abituazione alla città
- La calma come mezzo per il raggiungimento degli obbiettivi del cane
Modulo 59: Insegnamento esercizi di problem solving ( 3 ore)
Contenuti:
- Insegnare il “cerca”
- Problem solving come crescita cognitiva ed emotiva del cane
Modulo 60: Clicker ( 3 ore)
Contenuti:
- Conoscenza dello strumento
- Simulate sull’uso del clicker
- Prove pratiche con cani già condizionati
Modulo 61: Come mettere la museruola ( 3 ore)
Contenuti:
- Utilità della museruola
- Presentazione dell’oggetto al cane
- Le varie fasi per abituare il cane alla museruola
Modulo 62: Insegnare a stare nel trasportino ( 3 ore)
Contenuti:
- Utilità del trasportino
- Presentazione dell’oggetto al cane
- Le varie fasi per abituare il cane al trasportino
Modulo 63: Insegnare “lascia” ( 3 ore)
Contenuti:
- Il “lascia” come sintomo di fiducia
- Le varie modalità e fasi nell’insegnamento
Modulo 64: L’auto “amica” ( 3 ore)
Contenuti:
- L’auto come “tana”
- Abituazione alla tranquillità durante la marcia dell’auto
- La sicurezza nell’uscire dall’auto
Modulo 65: Come giocare con il cane ( 3 ore)
Contenuti:
- Come rendersi interessanti agli occhi del cane
- Quando iniziare e smettere la sessione ludica
- I vari strumenti e modalità per giocare correttamente con il cane
Modulo 66: Stimolare la ricerca olfattiva ( 2 ore)
Contenuti:
- Come aiutare un cane ad usare il naso
- L’olfatto come strumento di rilassamento e appagamento